
Oltre ai 'VIAGGI NELLA MEMORIA', particolarmente indicati per studenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado, a sostegno dell'attività didattica o di particolari interessi, proponiamo di seguito una vasta selezione di "VIAGGI NELLA STORIA" tra i quali:
•I SENTIERI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE (le trincee del Carso, Trieste, il Sacrario Militare di Redipuglia)
•TRIESTE (la Risiera di San Sabba e l’Ospedale partigiano di Franja in Slovenia)
•LA GUERRA DI SPAGNA (i luoghi dove si combatterono le battaglie della guerra civile spagnola 1936-39)
•CEFALONIA (i luoghi dell’isola greca in cui si consumò il sacrificio dei militari italiani della Divisione Acqui che resistettero alle truppe tedesche e furono tutti annientati nel settembre 1943
•D DAY (le spiagge dello sbarco degli Alleati in Normandia e i musei più significativi della regione)
•ORADOUR-SUR-GLANE (il paese francese distrutto e incendiato dai nazisti nel giugno 1944, e da allora conservato così come si trovava, a perenne ricordo dell'eccidio)
•TRIESTE (la Risiera di San Sabba e l’Ospedale partigiano di Franja in Slovenia)
•LA GUERRA DI SPAGNA (i luoghi dove si combatterono le battaglie della guerra civile spagnola 1936-39)
•CEFALONIA (i luoghi dell’isola greca in cui si consumò il sacrificio dei militari italiani della Divisione Acqui che resistettero alle truppe tedesche e furono tutti annientati nel settembre 1943
•D DAY (le spiagge dello sbarco degli Alleati in Normandia e i musei più significativi della regione)
•ORADOUR-SUR-GLANE (il paese francese distrutto e incendiato dai nazisti nel giugno 1944, e da allora conservato così come si trovava, a perenne ricordo dell'eccidio)